88 Views0

Abbiamo detto che i Probiotici sono tutti quei microrganismi che definiscono il Microbiota intestinale e che convivono nel nostro organismo. Questi microorganismi per sopravvivere hanno bisogno di nutrienti.

Questi nutrienti sono i Prebiotici: prO = ORGANISMI ; prE = IL LORO CIBO

I Prebiotici sono SOSTANZE ORGANICHE NON DIGERIBILI (che quindi non vengono assimilate dal nostro organismo e giungono intatte nell’intestino come nutrienti per i Probiotici). Più in particolare:

i frutto-oligo-saccaridi, le fibre alimentari (fra cui anche l’Inulina), il Lattulosio, i Polioli (utilizzati spesso per “dolcificare”)

INFLUENZANO POSITIVAMENTE (se nelle corrette quantità e nelle giuste proporzioni) LA CRESCITA E L’ATTIVITA’ DEI PROBIOTICI.

Le loro principali FUNZIONI:

  • FAVORIRE LA CRESCITA DI PROBIOTICI BENEFICI come i Bifidobatteri e alcuni Lattobacilli, CONTRASTANDO inoltre anche la crescita di molti PATOGENI E LA RIMOZIONE/INATTIVAZIONE DI SOSTANZE TOSSICHE.

In questo modo, contrastano l’insorgenza di infiammazione e permettono la salubrità e la funzionalità delle mucose, mantenendo la loro permeabilità.

  • MIGLIORARE LA DISPONIBILITA’ DI ALCUNE SOSTANZE (come gli Isoflavoni) CHE HANNO FUNZIONI PROTETTIVE DA ALCUNE FORME NEOPLASTICHE (CANCRO ALLA MAMMELLA, ALLA PROSTATA E AL COLON)

Ad esempio, la fermentazione dei prebiotici da parte di specifici microorganismi aumenta la produzione di acidi grassi a catena corta come l’Acido Butirrico, il quale è stato visto essere molto importante per il benessere generale della mucosa intestinale.

  • MIGLIORARE IL TROFISMO E L’EFFICACIA DELLE MUCOSE (in particolare del Colon), determinando così il conseguente MIGLIOR ASSORBIMENTO E ASSIMILAZIONE DEI NUTRIENTI E DELL’ACQUA CHE INGERIAMO.
  • MANTENERE IL CORRETTO LIVELLO DI COLESTEROLEMIA, GLICEMIA, TRIGLICERIDEMIA

Anche in questo caso, come per i Probiotici, è fondamentale il loro corretto apporto e bilancio giornaliero. Come è vero che una loro carenza potrebbe comportare un peggioramento della salute dell’organismo, potrebbe determinarlo anche un loro eccesso provocando disturbi gastro-enterici, diarrea, meteorismo, stipsi, flautolenza…

 

QUALI ALIMENTI SONO RICCHI DI PREBIOTICI?

Alimenti fermentati – Avena – Banane – Carciofi – Asparagi – Cipolla – Legumi …