95 Views0

GLI EICOSANOIDI SONO MOLECOLE DERIVANTI DALL’ACIDO ARACHIDONICO, IL QUALE DERIVA A SUA VOLTA DAGLI ACIDI GRASSI OMEGA 3 (ACIDO LINOLENICO) E 6 (LINOLEICO). Questi sono fondamentali per la sintesi degli eicosanoidi stessi e per il nostro benessere.

GLI EICOSANOIDI VENGONO CONSIDERATI DEI “SUPER ORMONI” POICHE’ SVOLGONO diverse FUNZIONI IMPORTANTI (quasi tutte a livello locale dove vengono rilasciati – azione “paracrina”).

Possono avere effetti sia “BENEFICI” chE “DANNOSI” POICHE’ ALCUNI DI essi ENTRANO IN CONTRASTO TRA LORO IN DETERMINATE SITUAZIONI.

ESEMPI DI EICOSANOIDI SONO:

  • PROSTAGLANDINI

  • LEUCOTRIENI

  • LIPOSSINE

  • PROSTACICLINE

  • TROMBOSSANI

HANNO AZIONI SIA SINERGICHE CHE ANTAGONISTE:

  • AGISCONO SUL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

  • AGISCONO SULLA COAGULAZIONE DEL SANGUE

  • AGISCONO SULLE FUNZIONALITA’ RENALE

  • AGISCONO SUL NOSTRO SISTEMA IMMUNITARIO

  • INTERVENGONO NEI PROCESSI INFIAMMATORI, nelle lesioni…

un esempio della loro azione riguarda gli effetti sulla pressione sanguigna:

alcuni eicosanoidi determinano vaso-costrizione, facendo aumentare la pressione, altri (considerati “buoni”) determinano invece vasodilatazione, abbassandola.

questo avviene anche per le molecole aggreganti e anti-aggreganti.

non esiste, quindi, “buono” o “cattivo” in assoluto poiche’ in base alla situazione e alle necessita’ dovra’ essercene in maggioranza uno piuttosto che un altro. semplicemente deve esserci tra loro il giusto equilibrio. Considerando sempre gli effetti sulla pressione sanguigna eicosanoidi “buoni” potrebbero divenire “cattivi” se in quella determinata situazione ci fosse bisogno, in realta’, di vasocostrizione.