100 Views0

 

 

  • E’ risaputa ormai l’importanza dell’attività sportiva per qualsiasi fascia d’età, e questo vale

ANCHE per gli anziani.

  • E’ in grado di migliorare la qualità e la durata della vita e, se associata anche a una corretta alimentazione, di prevenire e curare la maggior parte delle patologie:

Diabete, Sindrome Metabolica, Ipertensione, ipertrigliceridemia… e anche il tono dell’umore!

  • Le principali attività fisiche che permettono di ottenere ciò sono l’attività cardiovascolare (prevalentemente aerobica) e l’attività di durata più breve ma a un’intensità superiore (anaerobica).
  • E’ quindi consigliato SEMPRE svolgere entrambe… e a maggior ragione con l’avanzare dell’età!
  • Il trascorrere degli anni comporta inevitabilmente il “deterioramento” dell’organismo. Il metabolismo rallenta, il peso sulla bilancia comincia a salire e la muscolatura tende a diminuire, le ossa si fanno più fragili, il “fiatone” comincia a venire prima del solito.

PERCHE’ c’è bisogno di entrambe LE ATTIVITA’?

1) AEROBICA (Passeggiata intensa, corsa, Bici, nuoto): Migliora le funzioni CARDIACHE; MIGLIORA L’ossigenazione dei nostri tessuti; Riduce e contrasta l’incremento del peso; Riduce i fattori di rischio Aterosclerotici e l’Ipertensione; Migliora l’equilibrio e la propriocezione …

2) ANAEROBICA (pesi, scatti, ecc…): Migliora la Resistenza Insulinica e la tolleranza al Glucosio; E’ importantissima per le ossa, rimodellandole, rendendole più forti e PREVENENDO QUINDI L’OSTEOPOROSI; Mantiene la massa muscolare e previene la sua perdita; Migliora il funzionamento neuro-muscolare …

 

  • Mi raccomando, non trascurate/fate trascurare mai l’attività con gli opportuni sovraccarichi, neanche in età avanzata. I vostri genitori, zii e nonni saranno i primi a ringraziarvi!