198 Views0

1) Fattore genetico: Indipendentemente dalla “correlazione” con il mondo esterno, ci sono sicuramente soggetti più propensi di altri ad accumulare liquidi.

2) Scorretta alimentazione, ECCESSIVA MASSA GRASSA e non corretto bilancio tra quantità di sodio (sale) e acqua assunta. Ciò può derivare sia dall’abbondante utilizzo del sale da cucina, ma anche dal “non tenere presente” quello contenuto negli alimenti.

3) Sbalzi ormonali (per esempio durante la fase “pre-ciclo”) o periodi particolarmente stressanti.

4) Effetto di alcuni farmaci assunti.

Ci sono degli accorgimenti per migliorare la distribuzione dei liquidi all’interno dell’organismo.

Personalmente, CONSIGLIO di assumere circa 1 grammo di sale (non sodio) per litro di acqua bevuta.

(PS: ANCHE QUI’ DIPENDE! NON PER TUTTI E’ IL GIUSTO RAPPORTO).

Se quindi bevete poco, sarà sicuramente consigliato bere un poco di più poiché il sale contenuto nei vostri alimenti sarà già elevato rispetto alla poca acqua che normalmente ingerite.

Se invece bevete molto, andra’ valutato se incrementaRNE IL CONSUMO DI PICCOLE QUANTITA’.

piu’ in generale

  • Evitare alimenti particolarmente ricchi di sodio, o ridurli a massimo 1-2 volte la settimana soprattutto nel caso di alcuni cibi (insaccati, formaggi, inscatolati, snack salati ecc…).

  • SVOLGERE ATTIVITA’ FISICA! e assumere più frequentemente alimenti ricchi di Potassio.