Molti alimenti contengono molecole definite “FODMAP” (molecole fermentescibili dalla flora batterica intestinale) che, in alcuni individui particolarmente sensibili, possono determinare conseguenze come:
-
Intestino/Colon irritabile
-
Meteorismo
-
Gonfiore addominale ecc…
Questo tipo di alimentazione “LOW-FOODMAP” si basa, appunto, sull’eliminazione o sulla marcata riduzione di questi nutrienti per un periodo di tempo più o meno prolungato.
E’ stato visto che le molecole stimolanti maggiormente queste cause e in grado di accentuare tali sensibilità sono principalmente: LATTOSIO, FRUTTOSIO, POLIOLI e GALATTANI.
Essendo molecole presenti in moltissimi alimenti, bisognerà valutare quale sono i nutrienti dai quali scaturiscono le cause descritte e la loro soglia massima oltre il quale si presentano i sintomi.
La dieta consisterà in una 1° fase di totale eliminazione di tali molecole. Successivamente, seguirà una fase re-introduttiva graduale di ciascun nutriente, valutando ogni volta la risposta del nostro organismo al nutriente re-inserito e alla quantità consumata.
Infine riusciremo a capire quali sono gli alimenti che effettivamente “tolleriamo” meno, arrivando a quella che sarà la nostra alimentazione definitiva.
Ovviamente, essendo numerosi i nutrienti che probabilmente dovranno essere eliminati o sostituiti, sarà opportuno utilizzare quegli integratori specifici per sopperire a eventuali carenze.