-
Apporta una quantità calorica superiore a quella dei carboidrati e delle proteine, pari a 7kcal per grammo di alcol. Da qui, possiamo rispondere alla domanda: “FA INGRASSARE?”
E’ evidente che le calorie dell’alcol, se non vengono conteggiate nella nostra alimentazione, possono determinare l’aumento del nostro peso corporeo.
-
NON CONTIENE MACRONUTRIENTI. Infatti viene definito “ALIMENTO VUOTO” poiché le calorie da esso apportate sono solamente energia!
-
Non viene considerato dal nostro organismo come nutriente ma come SOSTANZA TOSSICA da neutralizzare ed eliminare.
E’ la causa di molteplici effetti, per il 95% dannosi. Infatti viene considerato uno dei principali fattori di rischio per diverse patologie.
Determina:
-
EUFORIA E “PERDITA DEI FRENI INIBITORI”
-
ATTIVITA’ PRO-INFIAMMATORIA E TOSSICITA’
-
DANNO EPATICO, AL PANCREAS E AL TRATTO GASTRO-INTESTINALE
-
SE IN ECCESSO, PUO’ CAUSARE PERDITA DELLA MASSA MAGRA
-
SE ABUSATO, CREA NOTEVOLE DIPENDENZA
-
E’ ALTAMENTE TOSSICO PER EMBRIONE E FETO
-
L’UNICO EFFETTO POSITIVO di alcune bevande alcoliche è dato dal RESVERATROLO, contenuto principalmente nei vini ROSSI DI QUALITA’.
Il RESVERATROLO è un ottimo ANTIOSSIDANTE e ANTI-INFIAMMATORIO.
Risulta protettivo per i vasi sanguigni ed è in grado di diminuire il rischio di insorgenza di malattie cardiovascolari e del cancro, agendo principalmente come protettore dai ROS.
Tuttavia questi effetti benefici non sono secondo me “giustificati”, soprattutto se paragonati a tutti gli altri effetti negativi.
Inoltre il resveratrolo può essere assunto anche con altri alimenti o come integratore.
Quindi, il mio consiglio è di limitare le bevande alcoliche a poche volte durante la settimana CON 1, MASSIMO 2 BICCHIERI DI VINO DI BUONA QUALITA’ qualora si voglia beneficiare dei soli effetti positivi e, se possibile, evitare del tutto superalcolici.